Codice ROSSO su zone F1, F4, F5, F9, F10, F11, F12 Codice ARANCIONE su zone F2, F3, F6, F7, F8, F15 con decorrenze e revoche riportate in tabella SCENARI E LIVELLI DI ALLERTAMENTO Il prossimo aggiornamento verrà emesso solo in caso di modifica dei codici colore di allerta
SINTESI METEOROLOGICA

Prosegue il flusso di correnti settentrionali in quota guidate da un vasto anticiclone presente sull’Europa occidentale. A tale flusso sono associate in generale condizioni secche e ventose, in particolare su Nordovest e Prealpi Bresciane. Tra il pomeriggio di oggi, sabato 05/01, ed il tardo pomeriggio/sera di domani, domenica 06/01, in alta e media quota (1500-3000 metri slm) generale persistenza di venti forti o molto forti (valori costanti tra 55 e 90 km/h), in graduale attenuazione dalla serata di domani 06/01; nello stesso periodo tra 700 e 1500 metri, sui crinali e sui versanti esposti, forti venti persistenti con velocità variabili tra 30 e 55 km/h, fino a 70 km/h sul Nordovest e sulle Prealpi Bresciane. Nelle valli alpine e prealpine e sulla pianura centro-occidentale rinforzi di intensità variabile a carattere di foehn con velocità medie prevalentemente comprese tra 25 e 35 km/h e raffiche fino a 45-55 km/h. In conseguenza di queste condizioni ventose, in particolare su Nordovest e Prealpi Bresciane, il pericolo potrà essere anche “molto alto”. Su Alta Valchiavenna ed Alta Valtellina si assisterà invece a una forte variabilità spaziale, con deboli nevicate o nevischio portato dal vento nella parte più a nord e tempo secco e ventoso nella parte meridionale. Per lunedì 07/01, pericolo in lieve calo per l’attenuazione del vento e l’afflusso di aria meno secca.
VALUTAZIONE EFFETTI AL SUOLO – INDICAZIONI OPERATIVE
Continua il permanere delle condizioni favorevoli allo sviluppo e alla propagazione di incendi boschivi su tutto i settori alpini, prealpini e appenninici della regione. In conseguenza della nuova intensificazione dei venti prevista per il pomeriggio/sera di oggi 05/01 e fino alla serata di domani, domenica 06/01, con diversi e ripetuti episodi di forte vento, anche a carattere di Foehn, si conferma il Codice di allerta ROSSO su F1, F4, F5, F10, F11, F12 e si estende alla zona omogenea F9. Il Centro Funzionale di Regione Lombardia valuterà con l’aggiornamento di domani la possibilità di elevare il codice colore a rosso anche su altre zone omogenee. I Presidi territoriali hanno sempre l’onere di valutare l’attivazione e/o il passaggio a fasi operative di livello superiore, in funzione di valutazioni locali sull’evoluzione degli effetti al suolo e della vulnerabilità del proprio territorio. Pertanto si raccomanda di attivare o mantenere adeguate azioni di sorveglianza e pattugliamento del territorio che dovranno riguardare prevalentemente i Comuni ricadenti nelle classi di rischio 3, 4 e 5 del Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi e i Comuni colpiti dagli incendi recenti, tenendo presente che l’intensificazione dei venti prevista, potrebbe rendere difficoltose o addirittura impedire le operazioni di spegnimento con mezzi aerei. Si sricorda che a partire dal 02/01/2019 è ATTIVO il «PERIODO AD ALTO RISCHIO DI INCENDIO BOSCHIVO» fino a revoca. Vige pertanto il divieto assoluto di accendere fuochi nei boschi o a distanza da questi inferiore a cento metri, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, motori, fornelli o inceneritori che producano braci o faville, gettare mozziconi accesi al suolo e compiere ogni operazione che possa creare pericolo di incendio. Scattano pertanto, per i trasgressori, le sanzioni previste dalla legge.